Tutti col nasu all’insù. E’ partito il countdown sul litorale romano per seguire venerdì 27 luglio l’eclissi totale di Luna, visibile dall’Italia. E l’appuntamento è in piazza dei Canotti a Ostia.
“Uno spettacolo affascinante, da non perdere, che durerà circa 103 minuti” assicura Emanuele Valeri giornalista scientifico, appassionato di fotografia e meteorologia.
Non solo Eclissi. “Nella stessa notte, Marte, il pianeta rosso, si mostrerà in tutto il suo fulgore raggiungendo l’opposizione e il punto più vicino al sole, il perielio. E ancora non basta, perché per buona parte della notte saranno perfettamente visibili (tempo permettendo) anche il gigantesco Giove e l’inimitabile Saturno, coi suoi puri anelli di luce” spiega ancora Valeri che su Facebook ha aperto proprio in queste ore una pagina dedicata all’evento: https://www.facebook.com/events/2176051659072084/?notif_t=plan_user_invited¬if_id=1530860636113712
Sarà insomma, una notte nel Sistema Solare, in compagnia degli astrofili dell’Associazione Astronomica del Pellegrino, col suo Presidente Stefano Faraoni, e sotto la supervisione appunto di Emanuele Valeri.
Osservazioni con e senza telescopi, riprese fotografiche, spiegazioni e tanto altro ancora. In compagnia, ordinatamente, per ammirare e cercare di capire qualche cosa di più del nostro universo, e quindi anche di noi stessi, perché noi siamo fatti della stessa materia delle stelle (Margherita Hack).
L’evento: Ostia, Piazza dei Canotti – Lungomare Duilio- (accanto al Polo Natatorio di Ostia), 27 luglio dalle ore 20 in poi. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, grandi e piccini che avranno modo e possibilità di apprezzare la luna in un modo differente rispetto a come siamo abituati a vederla. L’eclissi più lunga del secolo in uno spettacolo imperdibile.